Studio DISCOVERY: Rosuvastatina più efficace di Atorvastatina nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica
Quasi il 50-60% dei pazienti trattati con farmaci che riducono i livelli di colesterolo LDL non raggiunge gli obiettivi stabiliti dalle lineeguida internazionali.
L'obiettivo dello studio DISCOVERY (Direct Statin Comparison of LDL-C Values: An Evaluation of Rosuvastatin Therapy Compared with Atorvastatin) è quello di confrontare l'efficacia di due statine, la Rosuvastatina (Crestor) e l'Atorvastatina (Lipitor) nel raggiungimento dei valori di colesterolo-LDL indicati dal 1998 Second Joint Task Force (JTF) della Società Europea di Cardiologia e di altre Società Scientifiche, per la prevenzione della malattia coronarica.
L'end point secondario è rappresentato dal confronto dell'efficacia di Rosuvastatina e Atorvastatina nel raggiungimento degli obiettivi raccomandati dal 1998 JTF per i livelli dei trigliceridi e di altri lipidi, oltre alla valutazione della tollerabilità delle due statine.
Lo studio multicentrico ha arruolato pazienti di oltre 200 centri che presentavano un elevato rischio di malattia coronarica ed affetti da ipercolesterolemia primaria ( colesterolo LDL > 3,5 mmol/L; > 135 mg/dL ).
Questi pazienti sono stati randomizzati, in un rapporto 2:1, a ricevere Rosuvastatina 10 mg oppure Atorvastatina 10 mg per 12 settimane.
Prima della randomizzazione, i pazienti mai trattati con le statine ( naive ) sono stati sottoposti ad un periodo di 6 settimane di regime dietetico.
I pazienti che stavano assumendo un dosaggio iniziale di un altro farmaco ipolipidemizzante, ma che presentavano livelli di colesterolo LDL superiori a 3,1 mmol/L ( > 120 mg/dL ) sono stati trattati con uno dei due farmaci in studio.
I livelli dei lipidi raccomandati dalla Joint Task Force nel 1998 e nel 2003 erano i seguenti:
a) 1998 JTF: colesterolo-LDL: < 3,0 mmol/L ( < 116 mg/dL ) ; trigliceridi: < 5,0 mmol/L ( < 193 mg/dL )
b) 2003 JTF: colesterolo-LDL: < 2,5 mmol/L ( < 97 mg/dL ) ; trigliceridi: < 4,5 mmol/L ( < 174 mg/dL ).
Un totale di 1.024 pazienti, di cui 568 uomini e 456 donne, d'età media 60,7 anni, sono stati randomizzati al trattamento.
L'analisi di efficacia è stata eseguita su 911 pazienti, di cui 504 uomini, 407 donne, età media 60,7 anni, peso corporeo medio 82,4 kg.
Di questi, il 68,83% ( n = 627 ) è stato assegnato al trattamento con Rosuvastatina ed il 31,17% ( n = 284 ) a quello con Atorvastatina.
Rosuvastatina ha prodotto una significativa riduzione, rispetto ad Atorvastatina, del colesterolo-LDL e dei trigliceridi ( p < 0,05 per entrambi ) ed un aumento del colesterolo HDL ( p < 0,05 ).
Un maggior numero di pazienti trattati con Rosuvastatina, rispetto al gruppo trattato con Atorvastatina, ha raggiunto gli obiettivi stabiliti sia dal 1998 JTF, per il colesterolo-LDL ( 83,4% versus 68,3%; p < 0,001 ) e per i trigliceridi ( 76,4% versus 59,5%; p < 0,001 ), sia quelli dati dal 2003 JTF, per il colesterolo-LDL e per i trigliceridi ( p < 0,001 per entrambi ).
I due farmaci sono risultati ben tollerati.
Lo studio DISCOVERY ha dimostrato che nei pazienti ad alto rischio di malattia coronarica e con ipercolesterolemia primaria, Rosuvastatina 10 mg/die per 12 settimane risulta più efficace di Atorvastatina 10 mg/die nel ridurre i livelli di colesterolo-LDL e dei trigliceridi.
Inoltre, un numero significativamente maggiore di pazienti trattati con Rosuvastatina ha raggiunto gli obiettivi raccomandati dal 1998 JTF e dal 2003 JTF. ( Xagena2005 )
Strandberg TE et al, Clin Ther 2004; 26: 1821-1833
Cardio2005 Farma2005
Indietro
Altri articoli
Efficacia e sicurezza a lungo termine della Pravastatina nei pazienti con malattia coronarica
Uno studio ha valutato gli effetti a lungo termine del trattamento con la terapia con statine sulla mortalità per qualsiasi...
La cistatina C è un predittore di mortalità cardiovascolare nei pazienti con malattia coronarica e funzione renale normale o leggermente ridotta
La malattia renale cronica è associata a un aumentato rischio di malattia cardiovascolare. La cistatina C è un promettente marker...
Malattia coronarica stabile: la Rosuvastatina fa regredire il volume della placca coronarica
E’ stato suggerito che la terapia ipolipidemizzante intensiva con l’impiego delle statine riduce il volume della placca ateromasica.E’ stato esaminato...
Effetti della Rosuvastatina sul ateroma coronarico nei pazienti con malattia coronarica
Precedenti studi, che avevano fatto uso dell’angiografia coronarica quantitativa, hanno dimostrato che la terapia con le statine rallenta la progressione...
Aggiunta di Ezetimibe ad Atorvastatina nei pazienti con ipercolesterolemia e a rischio moderatamente alto di malattia coronarica
E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Ezetimibe ( Ezetrol, Zetia ) 10 mg in aggiunta ad Atorvastatina (...
Associazione Torcetrapib ed Atorvastatina non rallenta la progressione della malattia coronarica
E’ stato ipotizzato che il Torcetrapib, un inibitore della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo ( CETP ), possa...
Terapia intensiva con Atorvastatina nei pazienti con malattia coronarica stabile ?
Studi precedenti hanno dimostrato che il trattamento ipocolesterolemizzante intensivo offre dei benefici nei pazienti con sindromi coronariche acute.I Ricercatori dello...
Alto dosaggio versus basso dosaggio di Atorvastatina nei pazienti con malattia coronarica stabile
Il Third Report of the National Cholesterol Education Program ( NCEP ) – Adult Treatment Panel ( ATP ) e...
La terapia con Simvastatina riduce gli eventi cardiovascolari nei pazienti non-diabetici con malattia coronarica con o senza sindrome metabolica
I Ricercatori del Kuopio University Hospital ( Finlandia ) hanno determinato l’effetto di un trattamento con Simvastatina sul rischio...